La Puglia rappresenta in Italia una delle zone più attive per la produzione di ceramica artigianale, che sappiamo di origine molto antica, di cui il Pumo pugliese detto anche Pumo Salentino o Pumo di Grottaglie è ad oggi tra gli esempi più rappresentativi. Si parla del’ IV secolo a.c quando si iniziarono a dar vita ai primi manufatti in ceramica ad uso comune e decorativo in alcuni centri del Salento. Ad oggi Grottaglie in provincia di Taranto, risulta essere una dei centri più conosciuti per la creazione di oggetti in ceramica, seguita da altri centri come Cutrofiano in Salento con il suo Museo della Ceramica, Terlizzi nel barese alla produzione di terrecotte a Rutigliano. Come dicevamo è tra il tarantino ed il Salento che è nata la tradizione delle ceramiche pugliesi, che nel tempo si è sviluppata e adattata al cambiamento di usi ed abitudini della vita, dando vita a nuove forme negli oggetti di uso quotidiano e allo sviluppo di nuovi dettagli e texture in quelli di uso decorativo.
Di cosa parliamo in questo articolo
- Dal Pumo ai nuovi oggetti di design della ceramica pugliese
- Gli oggetti tipici della ceramica pugliese
- Il Pumo pugliese simbolo e storia
- Il significato del pumo pugliese
- Pumo pugliese bomboniera e idea regalo
- Altre idee per regali e bomboniere in ceramica pugliese

Dal Pumo ai nuovi oggetti di design della ceramica pugliese
Un esempio di questa innovazione sono gli oggetti in ceramica ideati e realizzati a mano nel laboratorio e negozio online di ceramiche pugliesi artigianali Giuinlab, che partendo dalla tradizione e traendo ispirazione dal territorio si caratterizano per i colori vivaci, il design originale, le forme innovative caratterizzate dallo sviluppo di texture che donano un identità unica e nuova al design di oggetti di uso comune come bicchieri in ceramica, tazze in ceramica, piatti in ceramica, utensili per la tavola e la cucina in ceramica e la casa ideali per regali in ogni occasione. Le ceramiche Giuinlab hanno come obiettivo quello di raccontare la vita pugliese con tutte le sue caratteristiche pur mantenendo funzionalità e leggerezza. Un esempio ne sono le TerRicottine che rappresentano la tipica forma dei cestini della produzione casearia e le lampade in ceramica che con il loro stile riprendono il tipico disegno dell’antico cestino di giunco usato nella produzione dei formaggi. Ed è proprio grazie all’utilizzo di forme che richiamano i simboli di terra e di mare e all’utilizzo dei colori di questa terra che queste ceramiche raccontano la tradizione pugliese.

Gli oggetti tipici della ceramica pugliese
Tra i vari oggetti tipici della ceramica pugliese, troviamo piatti di uso quotidiano e decorativo, vasi, contenitori per alimenti, oggetti d’arredamento e oggetti più simbolici quali il Pumo simbolo di buon auspicio, i Capasoni simbolo di abbondanza con i quali si conservavano in origine olio e vino e infine i Limmi recipienti in creta dove si raccoglieva la polpa di pomodoro.
Il Pumo Pugliese simbolo e storia
Il Pumo pugliese è uno degli oggetti tipici della ceramica tradizionale salentina infatti prodotto principalmente nella città di Grottaglie, sarà facile trovarlo nel Salento come decoro di palazzi e balconi. Il Pumo si presenta come un oggetto a forma di bocciolo pronto a schiudersi e sebbene possa sembrare una pigna, si ispira alle foglie di acanto. Nel tempo il design del pumo si è modificato portando alla nascita di una forma effettivamente più simile a una pigna dove il centro invece di essere liscio è rugoso ma pur sempre accompagnato dalle tradizionali foglie. Il nome del Pumo deriva dal latino pomum, che significa frutto e si riferisce al culto della dea Pomona, antica divinità romana dei frutti, dell’olivo e della vite.

Il significato del pumo pugliese
Il Pumo dunque oltre ad essere un elegante suppellettile è simbolo di prosperità e di fecondità, motivo per cui se regalato è sinonimo di buon auspicio. Il significato del pumo pugliese è anche quello di un nuovo inizio ed ultimamente è spesso scelto dagli sposi come bomboniera in quanto rappresenta un inno alla vita che nasce e che rinasce, un simbolo di grazia, di eleganza, di delicatezza e di vita.
Da sempre considerato un portafortuna il Pumo salentino inizialmente concesso solo alle famiglie benestanti, ad oggi è considerato uno degli oggetti alla portata di tutti motivo per cui viene spesso scelto come regalo in varie occasioni importanti di vita. Essendo il portafortuna per eccellezza della tradizione pugliese viene scelto in qualsiasi occasione in cui si voglia augurare positività, infatti molti non sanno che la prosperità del pumo è influenzata dal numero di foglie con cui esso è fatto, più foglie ci sono più positività si augura.

Pumo pugliese bomboniera e idea regalo
Il Pumo pugliese è un oggetto di ceramica caratterizzato dal design lineare e dalla varietà di colori, che oltre donare fortuna dona eleganza all’ambiente in cui viene posizionato. Per questo motivo viene scelto sia come oggetto di arredo nelle abitazioni, negli interni, su balconi e sulle mura dei terrazi, sia come allestimento nelle sale ricevimento e come bomboniera di matrimonio e segnaposto sui tavoli. Ne vengono fabbricati di vari colori, anche se il must rimanere il bianco, un colore neutro che si adatta a qualsiasi ambiente per la sua eleganza. Per tutte queste sue caratteristiche il Pumo pugliese è anche un’ottima idea regalo per tutte le occasioni come compleanno, battesimo, laurea nelle sue diverse forme e tonalità di colore, scegliendo dei toni pastello a quelli più vivaci.

Altre idee per regali e bomboniere in ceramica pugliese
Il Pumo pugliese o salentino pur essendo uno dei più conosciuti oggetti di ceramica della tradizione pugliese non è l’unico, infatti ancor oggi questa bellissima arte dà modo di creare sempre nuovi oggetti di design. Ogni ceramista pur seguendo le linee guida della tradizione può lasciarsi ispirare da nuovi stimoli creando sempre la novità. La ceramica rimane un arte antica ma ancor oggi conosciuta in tutto il mondo. Se vuoi scoprirne di più leggi questo articolo del nostro blog sulla ceramica tradizionale pugliese, oppure visita il nostro shop online di ceramiche pugliesi, per avvicinarti a questa bellissima realtà e capire come sia possibilità creare pezzi unici , originali e funzionali con uno sguardo sempre attento alla tradizione